Quando

Inizio:
Fine:

Descrizione

L’importanza dell’ascolto nelle relazioni

Quello che tu sei mi grida così forte nelle orecchie che non posso sentire quello che dici”
L’essenza del dialogo è l’ascolto, il dialogo è più di una normale conversazione. Il suo scopo è capirsi – non solo condividere le rispettive visioni, cosa che ridurrebbe lo scambio a un semplice passaggio d’informazioni. In un dialogo abbiamo la responsabilità di essere presenti e di arricchirci l’un l’altro.
Dovremmo sempre ricordare che le parole “rispondere” e “responsabilità” deriva dallo stesso termine latino, rispondere, che significa “promettere”, essere capaci di rispondere in maniera abile e appropriata a qualsiasi evento, qualità che  richiede a ciascuno una buona dose di equilibrio e senso di realtà.
Ma questo genere di comunicazione non è naturale per gli esseri umani, che sono fondamentalmente egoisti ed egocentrici. Ciò rende particolarmente difficile dialogare, soprattutto in una cultura che parla e che insegna; la comunicazione è più facile in una cultura che ascolta e che impara. Quindi, per essere in grado di comunicare in modo efficace dobbiamo imparare a cambiare punto di vista, spostare lo sguardo, muoverci verso il nostro interlocutore.

Come fare? Vieni a scoprirlo insieme a noi perché anche questo si può imparare. Basta volerlo!

Cosa faremo in pratica

• Sperimentare l’efficacia dell’ascolto attivo
• Riconoscere il punto di vista dinamico dell’altro
• Allenare la nostra capacità di comunicare in modo efficace
• Imparare a veicolare il linguaggio non verbale
• Utilizzare l’empatia come forma di dialogo
• Verifica in diretta dei risultati concreti

Relatore

Antonella Frigato. Coach professionista diplomata ICF e AICP, ai sensi della legge 14/01/2013 nr.4.
Si è formata alla scuola di Timothy Gallwey, il pioniere del coaching mondiale, sviluppando nel tempo dei progetti di coaching innovativi quali “Coach up your English®” e il “Laboratorio dei talenti”, “Coaching the Champs!” e “Training for Trainers”. Si occupa dello sviluppo del potenziale individuale e organizzativo attraverso interventi finalizzati al concreto raggiungimento dell’obiettivo autodeterminato dal cliente. Svolge la sua attività in Italia per aziende, multinazionali e gruppi sportivi.
È partner di IBC, Head Coach e facilitatore delle attività di team coaching, è responsabile H.R. e della divisione Coaching in iBC.

Quando

Giovedì 17 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Dove

Imbastita Business Campus
c.da Imbastita 2/e
Scicli (RG)

L’evento è GRATUITO, ma per motivi organizzativi è gradita la conferma della partecipazione iscrivendosi al link sottostante.